Emanuele Olivieri
Nato a Roma dove continua a vivere, la sua vita è – come quella di tutti, ma un pochino di più forse – una continua rivoluzione. Ha sempre amato disegnare, costruire e inventare cose. Grazie ai graffiti si è avvicinato all’arte e all’illustrazione. Poi gradualmente ha sostituito le scritte dei graffiti con i disegni,e ora le riviste con i libri per bambini! Nato a Roma dove continua a vivere, la sua vita è – come quella di tutti, ma un pochino di più forse – una continua rivoluzione. Ha sempre amato disegnare, costruire e inventare cose. Grazie ai graffiti si è avvicinato all’arte e all’illustrazione. Poi gradualmente ha sostituito le scritte dei graffiti con i disegni,e ora le riviste con i libri per bambini!
Chiara Camoni
È un’artista e il suo linguaggio principale è la scultura. Vive in un piccolo paese sulle Alpi apuane e dalla sua casa si vede il mare in basso, le cave di marmo in alto. Il paesaggio che la circonda, le persone che incontra, gli oggetti che trova, le immagini che ha guardato e le storie che ha letto spesso finiscono nei suoi lavori, che sembrano semplici e arcani allo stesso tempo.È un’artista e il suo linguaggio principale è la scultura. Vive in un piccolo paese sulle Alpi apuane e dalla sua casa si vede il mare in basso, le cave di marmo in alto. Il paesaggio che la circonda, le persone che incontra, gli oggetti che trova, le immagini che ha guardato e le storie che ha letto spesso finiscono nei suoi lavori, che sembrano semplici e arcani allo stesso tempo.
Antonio Rovaldi
Antonio Rovaldi (Parma, 1975), è un artista che vive tra Milano e New York. La sua ricerca è dedicata alla percezione del paesaggio e della distanza, e la sua pratica artistica si basa sul camminare o sul percorrere lunghe distanze in bicicletta. Lavora principalmente con la fotografia, il video, la scultura e il disegno. Dopo aver pedalato lungo il perimetro della penisola italiana fotografando l’orizzonte (Orizzonte in Italia, 2011-2015), ora sta camminando intorno ai cinque distretti di New York per raccontare i margini della città. Antonio Rovaldi (Parma, 1975), è un artista che vive tra Milano e New York. La sua ricerca è dedicata alla percezione del paesaggio e della distanza, e la sua pratica artistica si basa sul camminare o sul percorrere lunghe distanze in bicicletta. Lavora principalmente con la fotografia, il video, la scultura e il disegno. Dopo aver pedalato lungo il perimetro della penisola italiana fotografando l’orizzonte (Orizzonte in Italia, 2011-2015), ora sta camminando intorno ai cinque distretti di New York per raccontare i margini della città.
Maria Morganti
(Milano, 1965. Vive a Venezia) lavora prevalentemente con la pittura. Ogni giorno prepara un colore e lo stende sulla tela, coprendo quello del giorno precedente di cui però lascia una sottile traccia. I suoi lavori sono sedimentazioni di gesti ripetuti, una misura del tempo. (Milano, 1965. Vive a Venezia) lavora prevalentemente con la pittura. Ogni giorno prepara un colore e lo stende sulla tela, coprendo quello del giorno precedente di cui però lascia una sottile traccia. I suoi lavori sono sedimentazioni di gesti ripetuti, una misura del tempo. (Milano, 1965. Vive a Venezia) lavora prevalentemente con la pittura. Ogni giorno prepara un colore e lo stende sulla tela, coprendo quello del giorno precedente di cui però lascia una sottile traccia. I suoi lavori sono sedimentazioni di gesti ripetuti, una misura del tempo.